La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica, con cause sconosciute, fortemente correlata alle reazioni allo stress, caratterizzata da un dolore muscolo-scheletrico diffuso continuo da almeno tre mesi, dolori in corrispondenza di specifici punti del sistema tendineo (tender point) e altri numerosi sintomi. Ha un forte impatto sulla qualità della vita, con difficoltà nelle attività quotidiane e nel lavoro, nella partecipazione familiare e sociale.
I fattori psicologici influiscono in maniera significativa sulla sintomatologia dolorosa, con un continuo stato di allarme, di ansia, di tensione e anche con un senso di insoddisfazione cronica. La fibromialgia è spesso associata a sindromi ansioso-depressive, con disturbo del sonno e dell’umore. Si evidenziano anche difficoltà di concentrazione, di attenzione, disorientamento, vuoti di memoria, fatica nell’affrontare compiti complessi.
Il Servizio Ambulatoriale per la Fibromialgia di IPSE risponde ai seguenti bisogni di chi soffre di questa malattia:
– Prevenire e curare i disturbi dell’umore, l’ansia, l’insonnia, i disturbi dell’attenzione e della memoria
– Attuare strategie per l’autogestione dei sintomi
– Favorire cambiamenti dello stile di vita
– Riacquistare una soddisfacente qualità di vita
Per chi soffre di Fibromialgia, IPSE propone un percorso terapeutico individualizzato concordato dopo una visita accurata da parte del Medico Psicoterapeuta (colloqui e scale di valutazione) e può comprendere:
- PSICOTERAPIA INDIVIDUALE – Utile per favorire l’accettazione di sé e dello stato di malattia e recuperare un nuovo benessere personale, compromesso dalla fibromialgia, necessaria nel caso venga individuato un disturbo dell’umore o un disturbo dell’ansia.
- EMDR – dall’ingleseEye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. E’ un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, che possono essere all’origine dei sintomi della fibromialgia.
- TRAINING AUTOGENO – Viene insegnata una tecnica di rilassamento utile a favorire l’autoregolazione delle funzioni corporee involontarie alterate e la gestione delle componenti emotive legate al dolore (paura e ansia) della fibromialgia
- COUNSELING (individuale e di gruppo) – Ha l’obiettivo dipotenziarele risorse individuali atte ad affrontare le problematiche emergenti per i malati di fibromialgia e ad elaborare le emozioni connesse a situazioni stressanti
- PSICOMOTRICITA’ – Attraverso il movimento, il rilassamento, l’espressività corporea, la focalizzazione del piacere nell’utilizzo adeguato del corpo, si costruisce una migliore e più consapevole percezione di sé, del proprio e degli altri. L’attività può svolgersi singolarmente, in coppia o in gruppo.
- CONSULENZA PSICOFARMACOLOGICA – Nei casi in cui si renda clinicamente consigliabile la prescrizione di antidepressivi o ansiolitici utili alla cura della fibromialgia